
L'industria manifatturiera sta integrando l'Intelligenza Artificiale (IA) nella Produzione Additiva (AM) per ottimizzare design e qualità dei prodotti. L'IA migliora la progettazione, identificando geometrie ottimali per l'AM, e ottimizza i parametri di processo in tempo reale, riducendo difetti e migliorando la ripetibilità. Inoltre, combinata con la tomografia computerizzata (CT), l'IA automatizza l'ispezione dei prodotti, rilevando difetti interni ed esterni non visibili con metodi tradizionali. Questo approccio aumenta l'efficienza, riduce i tempi di produzione e materiali sprecati, e apre nuove possibilità per l'innovazione nel design, promettendo una rivoluzione nel settore manifatturiero.

Understanding industrial and metrological tomography means opening up to a world of possibilities, where the quality and reliability of materials and products can be evaluated with unprecedented precision. What once was invisible becomes tangible through the magic of X-rays and digital image processing, leading us to explore intricate structures and meticulous details that would otherwise remain hidden from our view.

Conoscere la tomografia industriale e metrologica significa aprirsi a un mondo di possibilità, dove la qualità e l'affidabilità dei materiali e dei prodotti possono essere valutate con una precisione senza precedenti. Ciò che una volta era invisibile diventa tangibile attraverso la magia dei raggi X e dell'elaborazione digitale delle immagini, portandoci ad esplorare strutture intricate e dettagli minuziosi che altrimenti rimarrebbero nascosti alla nostra vista.

Unveiling the secrets of paintings: a fascinating adventure. The hidden depth in paintings reveals artistic stories and secrets that go beyond the visible surface. Layers of paint and pigments unveil reflections and decisions that enrich the creative process, providing an immersion into the artist's thoughts.
X-ray inspections stand out as a revolutionary technique, penetrating the deeper layers of the artwork. This non-invasive methodology, interacting with pigments and supports, creates a detailed radiographic image, unveiling the internal structure.
The importance of such inspections lies in revealing hidden artistic secrets. They allow for the analysis of the artist's reflections, changes in intent, and stylistic choices, clearly highlighting the different layers of work. In addition to uncovering the artist's mind, these tools assess the state of preservation, guiding conservative restoration interventions and preserving the artistic heritage for future generations.
X-ray inspections stand out as a revolutionary technique, penetrating the deeper layers of the artwork. This non-invasive methodology, interacting with pigments and supports, creates a detailed radiographic image, unveiling the internal structure.
The importance of such inspections lies in revealing hidden artistic secrets. They allow for the analysis of the artist's reflections, changes in intent, and stylistic choices, clearly highlighting the different layers of work. In addition to uncovering the artist's mind, these tools assess the state of preservation, guiding conservative restoration interventions and preserving the artistic heritage for future generations.

Svelare i segreti dei dipinti: un'avventura affascinante
La profondità nascosta nei dipinti rivela storie e segreti artistici che vanno oltre la superficie visibile. Strati di vernice e pigmenti rivelano i ripensamenti e le decisioni che arricchiscono il processo creativo, offrendo un'immersione nei pensieri dell'artista.
I controlli a raggi-X si ergono come una tecnica rivoluzionaria, penetrando gli strati più profondi dell'opera. Questa metodologia non invasiva, interagendo con pigmenti e supporti, crea un'immagine radiografica dettagliata, svelando la struttura interna.
L'importanza di tali controlli risiede nella rivelazione di segreti artistici celati. Consentono l'analisi dei ripensamenti dell'artista, cambiamenti di intento e scelte stilistiche, evidenziando chiaramente i diversi strati di lavoro. Oltre a svelare la mente dell'artista, questi strumenti valutano lo stato di conservazione, guidando interventi di restauro conservativi e preservando l'eredità artistica per le generazioni future.
La profondità nascosta nei dipinti rivela storie e segreti artistici che vanno oltre la superficie visibile. Strati di vernice e pigmenti rivelano i ripensamenti e le decisioni che arricchiscono il processo creativo, offrendo un'immersione nei pensieri dell'artista.
I controlli a raggi-X si ergono come una tecnica rivoluzionaria, penetrando gli strati più profondi dell'opera. Questa metodologia non invasiva, interagendo con pigmenti e supporti, crea un'immagine radiografica dettagliata, svelando la struttura interna.
L'importanza di tali controlli risiede nella rivelazione di segreti artistici celati. Consentono l'analisi dei ripensamenti dell'artista, cambiamenti di intento e scelte stilistiche, evidenziando chiaramente i diversi strati di lavoro. Oltre a svelare la mente dell'artista, questi strumenti valutano lo stato di conservazione, guidando interventi di restauro conservativi e preservando l'eredità artistica per le generazioni future.

Field-emission CNT-based X-ray technology offers advantages over traditional thermionic tubes, including electronic programmability and flexibility in the fabrication of distributed sources. This makes it attractive for physiological imaging and tomographic systems. While generating X-rays with CNTs is relatively easy, achieving power, stability, and reliability for clinical use has been challenging. Thanks to advances in cathode and source materials and design, the performance of CNT sources has improved significantly. Today, they are not limited by the CNTs themselves but by the thermal management of the anode. Arrays of CNT sources enable innovative Tomo-synthesis imaging devices, some of which have already been approved for clinical use, and X-ray tubes based on CNTs are already being used in NDT and Security.

La tecnologia dei raggi-X a emissione di campo basata su CNT offre vantaggi rispetto ai tubi termoionici tradizionali, tra cui la programmabilità elettronica e la flessibilità nella fabbricazione di sorgenti distribuite. Ciò la rende attraente per l'imaging fisiologico e i sistemi tomografici. Sebbene generare raggi-X con CNT sia relativamente facile, raggiungere potenza, stabilità e affidabilità per uso clinico è stato impegnativo. Grazie ai progressi nei materiali e nel design di catodi e sorgenti, le prestazioni delle sorgenti a CNT sono migliorate notevolmente. Oggi non sono limitate dai CNT stessi ma dalla gestione termica dell'anodo. Matrici di sorgenti CNT consentono dispositivi di imaging Tomo-sintesi innovativi, alcuni già approvati per uso clinico e sono gia presenti tubi a raggi-x utilizzati in CND e Sicurezza.

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando l'industria attraverso il Riconoscimento Automatico dei Difetti (ADR) nella radiografia industriale a raggi X. L'ADR utilizza algoritmi avanzati per rilevare difetti nelle parti manifatturate, offrendo decisioni basate su parametri predefiniti. Questo processo può operare in modalità assistita o completamente automatica, migliorando la coerenza delle valutazioni e riducendo i tempi di ispezione. L'ADR elimina la variabilità umana e risparmia tempo, dimostrando benefici tangibili nei settori aerospaziale, automotive ed altri. L'IA è cruciale nell'ADR, analizzando immagini radiografiche con precisione superiore, individuando difetti minimi e apprendendo dai dati storici. L'ADR rappresenta l'evoluzione del controllo qualità, plasmata dall'intelligenza artificiale e promette di rivoluzionare l'ispezione industriale.