RADIOSCOPIA INDUSTRIALE
Info - Note Contatti > Radiografia Radioscopia

LA RADIOSCOPIA INDUSTRIALE
INTRODUZIONE ALLA RADIOSCOPIA INDUSTRIALE
La radioscopia 2D differisce dalle tecniche radiografiche convenzionali (film - lastra) perché l'immagine prodotta dai raggi-X può essere esaminata in tempo reale, visibile anche in durante il suo movimento per mezzo di manipolatore meccanico interno alla cabina.Il maggior vantaggio di un sistema di radioscopia digitale è rappresentato dalla capacità di visualizzazione delle immagini mediante un computer dedicato e per poterne migliorare la visualizzazione delle informazioni in esse contenute; al contrario della pellicola radiografica, che genera immagini non modificabili.I rivelatori attuali sono dei Flat Panel ad alta risoluzione, che hanno appena sostituito i sistemi IB (Intensificatori di Brillanza) con tecnologia superata, le immagine possono essere viste e analizzate direttamente su un monitor PC.Con i Flat panel di ultima generazione è possibile ottenere immagini dettagliate in real time con un'alta risoluzione, eliminando il gap presente tra la lastra tradizionale è l'immagine digitale insiti nei sistemi con IB.Ogni immagine può essere memorizzare su opportune periferiche (memorie di massa), e rivedere l’immagine o il video su un qualsiasi monitor PC anche distante dalla cabina radioscopica, inoltre possono essere inviate al server centrale per la loro archiviazione o al cliente tramite internet.Questa tecnica elimina i materiali di consumo utilizzati in radiografia per le quali sono richieste pellicole opportunamente sensibilizzate e intercambiabili, liquidi chimici e tempi di attesa per lo sviluppo.Storicamente le prime applicazioni di questa tecnica nel settore industriale hanno trovato ampia utilizzazione nel settore automotive, dove l'acquisizione di immagine radioscopiche in forma digitale ha consentito di velocizzare i tempi di approntamento delle macchine di presso fusione per componenti in alluminio e una più rapida ispezione dei manufatti prodotti.
I successivi miglioramenti, apportati con l'impiego di nuovi sistemi e con programmi di elaborazioni di immagini e post processing, consentono di raggiungere livelli di sensibilità più elevati, ampliando il controllo non distruttivo in molti differenti settori.
Le industrie dell’auto e delle moto dove attualmente la radioscopia 2D è il sistema più adottato, es. Fonderie, controllo ruote in lega leggera, e tutta la filiera dei componenti d'auto, mostrano un forte interesse per le nuove possibilità che la CT offre nel creare prodotti più sicuri, efficienti ed economici.Usando questa nuova tecnologia infatti è possibile ridurre il tempo che intercorre dallo sviluppo di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione.Altri campi d'applicazione della Tomografia Industriale 3D e rappresentata dai settori: Aerospace, Elettronica, Scienze e nuovi materiali, Pneumatici, ecc.

.