SERVIZI CONTO TERZI PER RADIOLOGIA RADIOSCOPIA, TOMOGRAFIA
Altri settori > Servizi Conto Terzi > Servizio Tomografia
ANALISI DISPONIBILI IN TOMOGRAFICA
Analisi disponibili che possiamo effettuare in Tomografia:
.
L'applicazione della CT su componenti meccanici consente di effettuare indagini difettologiche, mirate ad identificare e quantificare difetti insiti nel materiale.
Le funzionalità dei software per l'analisi CT consentono di caratterizzare con elevato dettaglio le discontinuità del materiale: porosità da gas, irregolarità della matrice dovute a presenza di particelle indesiderate (inclusioni), fessurazioni e cricche.
.
Per semplificare, la “reverse engineering” (RE) o “ingegneria inversa” è il processo di creazione di un disegno tridimensionale ottenuto misurando un oggetto da riprogettare o modificare, per determinarne dimensioni e tolleranze quando non esistono dati specifici.
Il termine include quindi ogni attività compiuta per determinare come lavora un oggetto o per comprendere le idee e la tecnologia alla base del processo di produzione.
I valori delle tolleranze, spesso l’aspetto più difficile del processo di RE, possono essere ottenuti soltanto attraverso un accurato studio delle parti e della funzione del prodotto.
.
I metodi convenzionali nell'imaging radiografico a raggi X si basano sulla segmentazione dell'immagine in cui viene applicata una soglia a un valore definito dall'utente.
Di conseguenza viene introdotta l'incertezza nella misurazione della porosità. La tomografia computerizzata è utile per fornire informazioni sulla struttura interna dei materiali.
L'estrazione di informazioni quantitative affidabili è difficile perché dipendono fortemente dalla risoluzione dei dati, ovvero emergono valori molto diversi, a seconda della relazione tra dimensione delle funzionalità nel campione e risoluzione del 3D tomogrammi.
.
Con i dati di un volume effettuata con un'analisi tomografica CT, si possono effettuare analisi dello spessore delle pareti e possono essere eseguite con un semplice sforzo.
I nostri clienti ricevono una rappresentazione codificata effettuata con diversi colori a seconda dello spessore visualizzato nelle sezioni in immagini o in volume 3D e possono quindi ottenere rapidamente una visione d'insieme delle aree potenzialmente critiche.
.
La tomografia computerizzata a raggi-X (CT) sta diventando sempre più importante tra le tecniche di ispezione non distruttiva per applicazioni in cui è importante la natura tridimensionale (3D) dei fenomeni o dove è interessante l'evoluzione delle caratteristiche critiche, sia durante la produzione o in condizioni di servizio.
Nel campo dei compositi, questi sono entrambi attributi importanti: l'eterogeneità e l'architettura dei materiali compositi richiedono spesso una valutazione 3D, pur comprendendo la nucleazionee l'evoluzione dei difetti è fondamentale per l'integrità strutturale del composito.
.
Un'analisi eseguita dalla TC scansionando una parte, valutando la porosità in una sezione trasversale predeterminata all'interno di un set di dati CT e confrontandola con una percentuale massima di porosità specificata per quell'area.
Con l'analisi P202 / P201 (analisi estesa di porosità / inclusione) i componenti possono essere esaminati per verificare la presenza di pori in una determinata vista in sezione 2D secondo VDG P202 / VW 50093 e P201 / VW 50097.
.
Il componente viene scansionato con il Tomografo e viene creata una nuvola di punti dei dati 3D. I dati creati con la tomografia vengono praticamente sovrapposti con il modello CAD creando un singolo allineamento. L'allineamento è praticamente impostato e può essere modificato in qualsiasi momento in base alle proprie esigenze.
La nuova immagine creata apparentemente sovraposto l'una all'altra ma tramite una tabella di colori si evidenzia i punti disomogenei e l'operatore può visualizzare le variazioni dei dati ideali a quelli reali, i colori con le diverse sfumature ne indica le differenze.
Es. il colore verde è il nominale, il rosso/rosa è materiale extra o è deformato nella direzione positiva e il blu/viola ha meno materiale o ha una deformazione nella direzione negativa. (questo può variare a seconda del sistema utilizzato).
.
Questa applicazione permette di analizzare componenti elettronici individuandone difetti mediante TC con apposite sorgenti radiogene micro-fuoco (JCT).
Con questo metodo si possono esaminare componenti di piccole dimensioni ricorrendo all’uso della magnificazione (ingrandimento ottico dell’area inquadrata).
Si ottengono così informazioni 3D sui difetti presenti, come l‘estensione dei punti di ritiro, le dimensioni delle superfici di contatto (le cosiddette pad) con pasta saldante sollevata o la struttura della superficie di contatto se la pasta saldante non è saldata.
Queste informazioni dettagliate semplificano l‘analisi delle cause di failure.
.
La tomografia computerizzata a raggi X (micro-CT) sta diventando una tecnica di analisi comune in geoscienza e fornisce informazioni 3D dirette sulla struttura interna di un campione. In base allo spettro di energia trasmessa di un campione, è possibile distinguere gli elementi principali e classificare i minerali.
È anche possibile quantificare elementi pesanti all'interno di particelle di composizione complessa e il volume del campione misurato è significativamente maggiore rispetto alle convenzionali tecniche analitiche 2D. Inoltre, l'analisi Tomografica CT non è distruttivo e non richiede preparazione del campione.
Con questa nuova tecnica, le proprietà 3D delle particelle possono ora essere misurate e utilizzate ad esempio nelle simulazioni di mineralogia di processo.
.
La capacità della Tomografia Computerizzata TC, di digitalizzare diverse densità è spesso usata per controllare l’accoppiamento di campioni assemblati.
Spesso si usa la tomografia computerizzata anche per analizzare singoli componenti di un assemblato, verificandone la loro presenza o la loro disposizione. Il software di analisi permette all‘operatore di scomporre l’assemblato nei componenti costituenti, assegnando a ciascuno di essi un colore diverso.
La possibilità di scomporre i vari componenti di un'assemblato senza dover toccare o intervenire meccanicamente aiutà a identificare eventuali anomalie impossibili da visualizzare essendo prodotte da pressioni o distorsioni durante la loro chiusura.
IMMAGINI VISUALIZZAZIONI COMPONENTI
Per eventuali altre richieste contattateci ai numeri sotto riportati.
