
La laminografia computerizzata (CL) è un avanzamento rivoluzionario nell'ambito dei controlli non distruttivi. Offre una dettagliata analisi tridimensionale degli oggetti, utilizzando un'unica scansione per produrre immagini di specifici "slice" o livelli. Questa tecnica, iniziata nel 1932, si è evoluta dalla laminografia classica alla laminografia digitale, che utilizza un rivelatore di raggi X digitale per catturare immagini bidimensionali. Queste vengono elaborate da un computer per formare una rappresentazione tridimensionale dell'oggetto. La CL offre risoluzione superiore, elaborazione dettagliata dei dati, versatilità, velocità e potenziale efficienza economica. In sintesi, la laminografia computerizzata costituisce un importante salto avanti nel settore dei controlli non distruttivi.

La tecnologia di produzione additiva, nota anche come “Stampa 3D”, è il processo di unione di materiali per creare oggetti da dati CAD (Computer Aided Design), solitamente strato su strato.
Sono attualmente e comunemente conosciute, sono indicate promettenti come un nuovo modo per trasformare la produzione tradizionale, poiché questa nuova tecnica può produrre geometrie altamente complesse e parti personalizzate, direttamente dal modello di progettazione del componente con strumenti poco invasivi come potrebbe essere una fonderia.
Sono attualmente e comunemente conosciute, sono indicate promettenti come un nuovo modo per trasformare la produzione tradizionale, poiché questa nuova tecnica può produrre geometrie altamente complesse e parti personalizzate, direttamente dal modello di progettazione del componente con strumenti poco invasivi come potrebbe essere una fonderia.

L'industria automotive e aerospaziale stanno già adottando questo concetto.
I compositi polimerici realizzati in fibra di vetro o di carbonio e resina di polipropilene sono di notevole interesse nel campo Automobilistico, Nautico e Aeronautico per la loro leggerezza, resistenza alla corrosione e alta resistenza meccanica.
I compositi polimerici realizzati in fibra di vetro o di carbonio e resina di polipropilene sono di notevole interesse nel campo Automobilistico, Nautico e Aeronautico per la loro leggerezza, resistenza alla corrosione e alta resistenza meccanica.

La MicroTomografia computerizzata industriale (TC) è la tecnologia più efficiente per i test non distruttivi (NDT) quando devono essere esaminate strutture complesse con un ingrandimento elevato.
La tomografia a raggi-X emerge come una potente strumento per studiare le batterie agli ioni di litio, consentendo ai controlli non distruttivi di verificare e spesso verificare la qualità di questi sistemi, che contengono componenti solidi normalmente riempiti con elettrolita liquido.
La tomografia a raggi-X emerge come una potente strumento per studiare le batterie agli ioni di litio, consentendo ai controlli non distruttivi di verificare e spesso verificare la qualità di questi sistemi, che contengono componenti solidi normalmente riempiti con elettrolita liquido.

In linea con la propria filosofia di innovazione e ricerca, Re Fraschini ha investito nella tomografia computerizzata per assicurare un elevato controllo di qualità. Installando un Tomografo ad alta risoluzione.

UN CONVEGNO DA RICORDARE, svoltosi a Castel Guelfo il 25-26 ottobre 2018, all'interno della sede della Agiometrix, ha visto la participazione congiunta con esperti della Yxlon International, Università di Padova e sessioni live a bordo di macchine Tomografiche.