
L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando l'industria attraverso il Riconoscimento Automatico dei Difetti (ADR) nella radiografia industriale a raggi X. L'ADR utilizza algoritmi avanzati per rilevare difetti nelle parti manifatturate, offrendo decisioni basate su parametri predefiniti. Questo processo può operare in modalità assistita o completamente automatica, migliorando la coerenza delle valutazioni e riducendo i tempi di ispezione. L'ADR elimina la variabilità umana e risparmia tempo, dimostrando benefici tangibili nei settori aerospaziale, automotive ed altri. L'IA è cruciale nell'ADR, analizzando immagini radiografiche con precisione superiore, individuando difetti minimi e apprendendo dai dati storici. L'ADR rappresenta l'evoluzione del controllo qualità, plasmata dall'intelligenza artificiale e promette di rivoluzionare l'ispezione industriale.

La laminografia computerizzata (CL) è un avanzamento rivoluzionario nell'ambito dei controlli non distruttivi. Offre una dettagliata analisi tridimensionale degli oggetti, utilizzando un'unica scansione per produrre immagini di specifici "slice" o livelli. Questa tecnica, iniziata nel 1932, si è evoluta dalla laminografia classica alla laminografia digitale, che utilizza un rivelatore di raggi X digitale per catturare immagini bidimensionali. Queste vengono elaborate da un computer per formare una rappresentazione tridimensionale dell'oggetto. La CL offre risoluzione superiore, elaborazione dettagliata dei dati, versatilità, velocità e potenziale efficienza economica. In sintesi, la laminografia computerizzata costituisce un importante salto avanti nel settore dei controlli non distruttivi.

La sicurezza nei viaggi aerei è una priorità fondamentale in tutto il mondo, e una delle tecnologie che contribuiscono a garantire la protezione dei passeggeri è lo scanner per il controllo dei bagagli a raggi-X. In questo contesto, l'introduzione di una prospettiva isometrica 3D negli scanner rappresenta un notevole passo avanti nella visualizzazione e nell'analisi degli oggetti tridimensionali all'interno dei bagagli. Questa innovativa tecnologia offre una maggiore precisione e un'elevata efficienza nel rilevamento di potenziali minacce, migliorando ulteriormente la sicurezza aeroportuale.
Una nuova prospettiva: la vista isometrica 3D:
Lo scanner per il controllo bagagli a raggi-X con vista isometrica 3D utilizza una tecnica di rappresentazione visiva che consente di visualizzare oggetti tridimensionali all'interno dei bagagli in modo altamente accurato e comprensibile. A differenza delle tradizionali proiezioni prospettiche, la vista isometrica mantiene le proporzioni corrette e fornisce una visione chiara e dettagliata degli oggetti analizzati.
Una nuova prospettiva: la vista isometrica 3D:
Lo scanner per il controllo bagagli a raggi-X con vista isometrica 3D utilizza una tecnica di rappresentazione visiva che consente di visualizzare oggetti tridimensionali all'interno dei bagagli in modo altamente accurato e comprensibile. A differenza delle tradizionali proiezioni prospettiche, la vista isometrica mantiene le proporzioni corrette e fornisce una visione chiara e dettagliata degli oggetti analizzati.

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) sta cambiando il modo in cui vengono gestiti i controlli di sicurezza nei porti, aeroporti, Tribunali, pubblici eventi e altri.
Grazie all'uso di algoritmi di apprendimento automatico, l'AI può aiutare i sistemi di sicurezza ad identificare potenziali minacce all'interno dei bagagli, come armi o esplosivi, in modo più efficiente e accurato rispetto alle tecniche di screening tradizionali.
Grazie all'uso di algoritmi di apprendimento automatico, l'AI può aiutare i sistemi di sicurezza ad identificare potenziali minacce all'interno dei bagagli, come armi o esplosivi, in modo più efficiente e accurato rispetto alle tecniche di screening tradizionali.

La sicurezza è una questione fondamentale per qualsiasi istituzione, ma è particolarmente critica nelle carceri.
Le prigioni devono garantire la sicurezza dei loro detenuti, del personale di custodia e dei visitatori, prevenendo l'ingresso di droghe, armi e altri oggetti proibiti.
Tuttavia, l'ispezione delle borse e degli zaini dei visitatori è un compito delicato che richiede un equilibrio tra la sicurezza e la privacy.
Per questo motivo, le carceri stanno sempre cercando di adottare attrezzature di sicurezza non invasive e all'avanguardia.
In questo contesto, VMI Security ha vinto una gara d'appalto per la fornitura di attrezzature di sicurezza innovative per le carceri del Regno Unito, contribuendo a un sistema carcerario più moderno e sicuro.
Le prigioni devono garantire la sicurezza dei loro detenuti, del personale di custodia e dei visitatori, prevenendo l'ingresso di droghe, armi e altri oggetti proibiti.
Tuttavia, l'ispezione delle borse e degli zaini dei visitatori è un compito delicato che richiede un equilibrio tra la sicurezza e la privacy.
Per questo motivo, le carceri stanno sempre cercando di adottare attrezzature di sicurezza non invasive e all'avanguardia.
In questo contesto, VMI Security ha vinto una gara d'appalto per la fornitura di attrezzature di sicurezza innovative per le carceri del Regno Unito, contribuendo a un sistema carcerario più moderno e sicuro.

La MicroTomografia computerizzata industriale (TC), è la tecnologia più efficiente per i test non distruttivi (NDT) per mitigare i rischi di incendio delle batterie man mano che più veicoli / componenti alimentati elettricamente diventano operativi in tutto il mondo.
Esiste la possibilità, come nei veicoli alimentati in modo convenzionale, che l'energia immagazzinata a bordo possa diventare un pericolo per la sicurezza delle persone coinvolte in un incidente o durante il suo utilizzo.
Esiste la possibilità, come nei veicoli alimentati in modo convenzionale, che l'energia immagazzinata a bordo possa diventare un pericolo per la sicurezza delle persone coinvolte in un incidente o durante il suo utilizzo.

La tecnologia di produzione additiva, nota anche come “Stampa 3D”, è il processo di unione di materiali per creare oggetti da dati CAD (Computer Aided Design), solitamente strato su strato.
Sono attualmente e comunemente conosciute, sono indicate promettenti come un nuovo modo per trasformare la produzione tradizionale, poiché questa nuova tecnica può produrre geometrie altamente complesse e parti personalizzate, direttamente dal modello di progettazione del componente con strumenti poco invasivi come potrebbe essere una fonderia.
Sono attualmente e comunemente conosciute, sono indicate promettenti come un nuovo modo per trasformare la produzione tradizionale, poiché questa nuova tecnica può produrre geometrie altamente complesse e parti personalizzate, direttamente dal modello di progettazione del componente con strumenti poco invasivi come potrebbe essere una fonderia.

L'industria automotive e aerospaziale stanno già adottando questo concetto.
I compositi polimerici realizzati in fibra di vetro o di carbonio e resina di polipropilene sono di notevole interesse nel campo Automobilistico, Nautico e Aeronautico per la loro leggerezza, resistenza alla corrosione e alta resistenza meccanica.
I compositi polimerici realizzati in fibra di vetro o di carbonio e resina di polipropilene sono di notevole interesse nel campo Automobilistico, Nautico e Aeronautico per la loro leggerezza, resistenza alla corrosione e alta resistenza meccanica.