SICUREZZA A RAGGI-X ALL'INTERNO SCUOLE E DELLE UNIVERSITA'
Sicurezza > Settori
SICUREZZA NELLE SCUOLE E UNIVERSITA'
Quando mandiamo i nostri figli a scuola, non stiamo solo affidando alla scuola una buona istruzione. Stiamo anche affidando la sicurezza e il benessere di nostro figlio. Un bambino di sei anni o un adolescente diventa una responsabilità della scuola, una volta che entra nella sua sede.
In Italia esistono oltre 40.000 edifici scolastici; il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell’ottobre 2018 ha aggiornato l’anagrafe edilizia scolastica, in questa grande comunità esiste una tipologia di minaccia da sempre sottovalutata, mai presa nella dovuta considerazione, ed è il rischio della Sicurezza (Security) da fattore doloso, vulnerabilità che coinvolge tutti i componenti nell’ambito della pubblica istruzione, di ogni ordine e grado.
Orbene, sappiamo come le minacce a un istituto possono manifestarsi durante i normali orari di lezione, e come spesso accade nelle recenti cronache sono state riportate anche notizie piuttosto allarmanti, da non sottovalutare, di studenti che introducono nelle aule armi bianche (coltelli, pugnali, machete, catene e altre armi improprie)i: il caso emblematico dell’accoltellamento di un sedicenne in un istituto cagliaritano nel novembre 2018 fa scuola!
Pertanto, fornire un ambiente sicuro ai propri studenti è un obiettivo primario di qualsiasi istituto di istruzione. I sistemi di sicurezza a raggi-X per verifica zaini, cartelle e pacchi ci possono aiuteranno a svolgere questo compito. Questa attrezzatura di sicurezza è in grado di rilevare facilmente armi nascoste, esplosivi e droghe nei bagaglio a mano, nei zaini e nelle borse personali, ci possono aiutare ad avere un rischio minimo per la salute delle persone.
È vero che non siamo in una condizione emergenziale (armi da fuoco nelle scuole) come quella in cui versa la società americana, dove all’interno degli istituti si consuma settimanalmente un conflitto a fuoco mortale; ma certamente non possiamo neanche più tollerare la totale assenza di figure preposte alla stesura di protocolli, di piani di mitigazione al rischio di matrice criminogena.

GAMMA IMPIANTI CONSIGLIATI PER SCUOLE E UNIVERSITA'
