CONCLUSIONI SULLA TOMOGRAFIA
Info & News > Note Tecniche > Tecnologia > Tomografia industriale
.CONCLUSIONI SULLA TOMOGRAFIA INDUST..
CONCLUSIONI SULLA TOMOGRAFIA INDUSTRIALE
Attualmente è disponibile sul mercato una vasta gamma di sistemi CT per applicazioni industriali capaci di esaminare componenti di grosse dimensioni e spessori anche elevati, utilizzando acceleratori lineari in grado di penetrare fino a 300 mm di acciaio.
Sistemi con risoluzione minore di 1 µm sono utilizzati per indagini non distruttive di componenti di microelettronica e anali materiale.
I getti di grosse dimensioni possono essere analizzati da sistemi CT equipaggiati con rivelatori lineari (array lineari) e tubi a raggi-X con energie fino a 600 kV.
Questi sistemi acquisiscono il volume dell’oggetto, slide per slide, sommando le singole ricostruzioni ottenute traslando, per tutta la sua lunghezza, l’oggetto da controllare.
La tomografia computerizzata è un metodo eccellente per la misura delle dimensioni di parti non accessibili, per l’identificazione di difetti, per l’analisi degli spessori critici delle pareti e per la ricostruzione della geometria 3D di getti complessi. La richiesta di analisi tomografiche di getti in lega leggera è cresciuta considerevolmente negli ultimi anni; presso alcune aziende del settore sono in fase di sviluppo nuovi sistemi CT in cui i costi di acquisizione dati potranno essere sensibilmente ridotti con una ricaduta favorevole all’allargamento dello spettro delle applicazioni della tomografia computerizzata in campo industriale.
I sistemi 2-D hanno una buona risoluzione locale e un’elevata qualità d’immagine.
Mentre i sistemi CT più veloci, che utilizzano un rivelatore bidimensionale (sistemi 3-D - Flat Panel) sono disponibili per sorgenti a raggi X fino a 600 kV, pur essendo veloci nell’acquisizione delle singole slice, la dimensione, limitata dall’elevato costo, li rende inadatti al controllo di getti in produzione il cui costo non superino certi valori.
Nel prossimo futuro con l’acquisizione sempre più veloce dei dati trattati da software sempre più evoluti, i nuovi sistemi CT saranno in grado di acquisire i dati 2-D molto più velocemente dei sistemi CT 3D attualmente disponibili sul mercato pur garantendo la stessa risoluzione spaziale con il supporto di software in grado di garantire una più rapida ricostruzione virtuale.
Inoltre questi nuovi strumenti potranno essere inseriti e integrati in una catena di prototipazione rapida.
La prototipazione rapida è una tecnologia che rende possibile la produzione di oggetti di geometria comunque complessa, direttamente dal modello matematico dell’oggetto realizzato su di un sistema CAD tridimensionale.
Le industrie, per rimanere competitive, sono obbligate a diminuire il tempo che intercorre dall’ideazione del prodotto alla sua effettiva commercializzazione. Metodi come la prototipazione rapida e le simulazioni, che sono già ampiamente utilizzati, richiedono la digitalizzazione 3-D del prodotto. I dati 3-D ottenuti con la CT possono essere usati anche per la rilevazione di difetti in uno stadio avanzato della produzione del prodotto.

Immagini visualizzazioni analisi grafiche tomografiche computerizzata industriale
Visualizzazione e gestione di pagine su analisi grafiche Tomografiche.

.