RAD
Guida Calcolatore Attenuazione
Formule, teoria e spiegazioni dettagliate dei calcoli
Introduzione alla Teoria dell'Attenuazione
Comprendere i principi fisici alla base della schermatura dalle radiazioni
L'attenuazione dei fotoni attraverso i materiali segue leggi fisiche ben precise che combinano l'effetto della distanza con l'assorbimento nel materiale schermante.
Concetti fondamentali:
- Legge dell'inverso del quadrato: L'intensità delle radiazioni diminuisce con il quadrato della distanza
- Legge di attenuazione esponenziale: L'assorbimento nel materiale segue un decadimento esponenziale
- Coefficiente di attenuazione di massa (μ/ρ): Dipende dal materiale e dall'energia dei fotoni
Formule Principali di Calcolo
Le equazioni matematiche utilizzate nel calcolatore
1. Coefficiente di Attenuazione Lineare (μ)
μ = (μ/ρ) × ρ
Il coefficiente di attenuazione lineare combina il coefficiente di massa con la densità del materiale.
μ
Coefficiente di attenuazione lineare [cm⁻¹]
μ/ρ
Coefficiente di attenuazione di massa [cm²/g] - Dipende dall'energia
ρ
Densità del materiale [g/cm³]
2. Spessore di Semivalenza (HVL)
HVL = ln(2) / μ
Lo spessore necessario per ridurre l'intensità della radiazione alla metà del valore iniziale.
HVL
Spessore di semivalenza [cm]
ln(2)
Logaritmo naturale di 2 ≈ 0.693
μ
Coefficiente di attenuazione lineare [cm⁻¹]
3. Attenuazione per Distanza (Legge dell'Inverso del Quadrato)
I/I0 = (D0/d)²
L'intensità delle radiazioni diminuisce con il quadrato della distanza dalla sorgente.
I/I0
Rapporto di intensità (trasmissione)
D0
Distanza di riferimento = 100 cm
d
Distanza di osservazione [cm]
4. Attenuazione attraverso lo Schermo
I/I0 = e-μx
L'attenuazione attraverso un materiale segue un decadimento esponenziale.
I/I0
Rapporto di intensità dopo lo schermo
e
Base del logaritmo naturale ≈ 2.718
μ
Coefficiente di attenuazione lineare [cm⁻¹]
x
Spessore dello schermo [cm]
5. Attenuazione Totale (Distanza + Schermo)
Itotale/I0 = [(D0/d)²] × [e-μx]
L'attenuazione totale combina l'effetto della distanza con l'assorbimento nel materiale schermante.
6. Calcolo dello Spessore Richiesto
x = -ln(Tscudo) / μ
Lo spessore minimo necessario per raggiungere l'attenuazione desiderata.
Tscudo
Trasmissione richiesta allo schermo = Tdesiderato / Tdistanza
Tdesiderato
Trasmissione totale desiderata = 1 - (attenuazione_desiderata/100)
Tdistanza
Trasmissione per distanza = (D0/d)²
7. Fattore di Attenuazione
Fattore = I0/I = 1 / (Itotale/I0)
Rappresenta di quante volte le radiazioni vengono ridotte (es: fattore 1000 significa che le radiazioni sono ridotte a 1/1000).
Database Materiali e Coefficienti
Proprietà dei materiali schermanti e valori di μ/ρ
| Materiale | Densità (g/cm³) | μ/ρ a 100 keV | μ/ρ a 300 keV | μ/ρ a 600 keV | Applicazioni Tipiche |
|---|---|---|---|---|---|
| Piombo (Pb) | 11.35 | 5.40 | 0.370 | 0.113 | Schermature mediche, nucleari |
| Tungsteno | 19.30 | 4.32 | 0.324 | 0.099 | Applicazioni compatte, radiologia |
| Ferro | 7.87 | 2.31 | 0.173 | 0.093 | Strutture edili, contenitori |
| Calcestruzzo | 2.30 | 0.171 | 0.106 | 0.091 | Edilizia, bunker, pareti |
| Acqua | 1.00 | 0.151 | 0.107 | 0.086 | Piscine di stoccaggio, ricerca |
Nota sull'interpolazione: Per energie intermedie non presenti in tabella, il calcolatore utilizza un'interpolazione lineare tra i valori noti più vicini.
Esempi Pratici di Calcolo
Applicazione delle formule a casi concreti
Esempio 1: Schermatura con Piombo a 300 keV
Scenario: Sorgente a 100 cm, attenuazione desiderata 99.9%
Dati iniziali:
• Materiale: Piombo (ρ = 11.35 g/cm³)
• Energia: 300 keV → μ/ρ = 0.370 cm²/g
• Distanza: 100 cm
• Attenuazione desiderata: 99.9%
• Materiale: Piombo (ρ = 11.35 g/cm³)
• Energia: 300 keV → μ/ρ = 0.370 cm²/g
• Distanza: 100 cm
• Attenuazione desiderata: 99.9%
Calcoli:
1. μ = 0.370 × 11.35 = 4.20 cm⁻¹
2. HVL = 0.693 / 4.20 = 0.165 cm
3. T_distanza = (100/100)² = 1.0
4. T_desiderato = 1 - 0.999 = 0.001
5. T_scudo = 0.001 / 1.0 = 0.001
6. x = -ln(0.001) / 4.20 = 6.91 / 4.20 = 1.645 cm
1. μ = 0.370 × 11.35 = 4.20 cm⁻¹
2. HVL = 0.693 / 4.20 = 0.165 cm
3. T_distanza = (100/100)² = 1.0
4. T_desiderato = 1 - 0.999 = 0.001
5. T_scudo = 0.001 / 1.0 = 0.001
6. x = -ln(0.001) / 4.20 = 6.91 / 4.20 = 1.645 cm
Risultato: Sono necessari 1.645 cm di piombo per attenuare del 99.9% fotoni di 300 keV a 100 cm di distanza.
Esempio 2: Combinazione Distanza + Calcestruzzo
Scenario: Sorgente a 50 cm, attenuazione desiderata 90% a 500 keV
Dati iniziali:
• Materiale: Calcestruzzo (ρ = 2.30 g/cm³)
• Energia: 500 keV → μ/ρ = 0.088 cm²/g
• Distanza: 50 cm
• Attenuazione desiderata: 90%
• Materiale: Calcestruzzo (ρ = 2.30 g/cm³)
• Energia: 500 keV → μ/ρ = 0.088 cm²/g
• Distanza: 50 cm
• Attenuazione desiderata: 90%
Calcoli:
1. μ = 0.088 × 2.30 = 0.202 cm⁻¹
2. T_distanza = (100/50)² = 4.0
3. T_desiderato = 1 - 0.90 = 0.10
4. T_scudo = 0.10 / 4.0 = 0.025
5. x = -ln(0.025) / 0.202 = 3.689 / 0.202 = 18.26 cm
1. μ = 0.088 × 2.30 = 0.202 cm⁻¹
2. T_distanza = (100/50)² = 4.0
3. T_desiderato = 1 - 0.90 = 0.10
4. T_scudo = 0.10 / 4.0 = 0.025
5. x = -ln(0.025) / 0.202 = 3.689 / 0.202 = 18.26 cm
Risultato: Sono necessari 18.26 cm di calcestruzzo per attenuare del 90% fotoni di 500 keV a 50 cm di distanza.
Note Importanti e Limitazioni
Considerazioni pratiche per l'uso del calcolatore
Limitazioni del modello:
- I calcoli assumono un fascio di fotoni monoenergetico collimato
- Non considera la radiazione diffusa o di fuga
- I valori di μ/ρ sono approssimati e possono variare con la composizione del materiale
- Per energie molto basse (<50 keV) dominano effetti di assorbimento diversi
Raccomandazioni pratiche:
- Aggiungere sempre un margine di sicurezza agli spessori calcolati
- Considerare l'energia effettiva dello spettro, non solo il picco
- Per applicazioni critiche, consultare sempre un esperto in radioprotezione
- Verificare i calcoli con misurazioni reali quando possibile