1. Scopo del Programma
Questa applicazione permette di verificare la conformità della macchia focale di un sistema a raggi X industriale secondo le norme europee EN 12543 parti 1, 2, 3, 4 e 5.
Il programma confronta le dimensioni misurate con il valore nominale dichiarato dal costruttore, applicando le tolleranze previste dalla normativa.
2. Metodi EN 12543 supportati
La normativa definisce diversi metodi di misura della macchia focale:
- EN 12543-1: metodo di scansione (Scanning method)
- EN 12543-2: metodo del foro stenopeico (Pinhole camera method)
- EN 12543-3: metodo della fenditura (Slit camera method)
- EN 12543-4: metodo del bordo (Edge method)
- EN 12543-5: definizione e misura della dimensione effettiva
Il software non esegue la misura ma utilizza le dimensioni risultanti dal metodo impiegato e, tramite EN 12543-5, valuta la conformità.
2.1 Schemi semplificati dei metodi di misura
Di seguito alcuni diagrammi illustrativi (non in scala) dei diversi metodi. Sono pensati come supporto didattico per comprendere la geometria di misura.
EN 12543-1 – Metodo di scansione
Il rivelatore si sposta trasversalmente nel fascio di raggi X, registrando il profilo di intensità in funzione della posizione.
EN 12543-2 – Metodo pinhole
La macchia focale viene proiettata attraverso un foro stenopeico su un rivelatore, ottenendo un'immagine ingrandita per la valutazione delle dimensioni.
EN 12543-3 – Metodo della fenditura
Una fenditura molto stretta seleziona una sezione del fascio. Dal profilo di intensità registrato sul rivelatore si ricava la dimensione della macchia focale.
EN 12543-4 – Metodo del bordo
Un bordo metallico ben definito viene irradiato; dall'andamento di intensità (edge response) si ricava la funzione di trasferimento di modulazione e la dimensione effettiva della macchia.
3. Formule utilizzate dal programma
3.1 – Dimensione equivalente secondo EN 12543-5
La norma definisce la dimensione equivalente come:
Dove:
- W = larghezza misurata della macchia focale
- L = lunghezza misurata della macchia focale
3.2 – Deviazioni percentuali
L'applicazione calcola le seguenti deviazioni:
3.3 – Tolleranze EN 12543
La tolleranza consentita dipende dalla macchia focale nominale:
- ≤ 0.8 mm → +50%
- 1.0–1.5 mm → +40%
- 2.0–3.0 mm → +30%
- ≥ 5.0 mm → +25%
Il valore massimo ammesso è:
3.4 – Condizione di conformità
4. Procedura di utilizzo del programma
- Selezionare il metodo di misura utilizzato (EN 12543-1/2/3/4).
- Inserire il modello del tubo radiogeno.
- Selezionare la macchia focale nominale dichiarata dal costruttore.
- Immettere i parametri di esposizione: tensione (kV), potenza (W) e distanza focale.
- Inserire le dimensioni misurate della macchia focale: larghezza (W) e lunghezza (L).
- Premere il pulsante "Calcola Verifica EN 12543".
- Il programma calcola:
- dimensione equivalente Feq
- deviazioni percentuali (W, L, Feq)
- tolleranza ammessa dalla normativa
- esito: CONFORME o NON CONFORME
- diagrammi grafici di supporto
5. Interpretazione dei risultati
Il parametro chiave è la dimensione equivalente Feq, che rappresenta una dimensione "media" della macchia focale a partire da larghezza e lunghezza misurate.
Confrontando Feq con il valore massimo ammesso Fmax, il programma indica se il tubo radiogeno rientra o meno nei limiti di EN 12543.
Per ogni verifica, è buona pratica archiviare:
- dati identificativi del tubo (modello, matricola)
- metodo utilizzato (EN 12543-1/2/3/4)
- parametri di esposizione (kV, mA, potenza, distanza)
- dimensioni misurate (W, L) e Feq
- esito di conformità
- eventuali note e condizioni di prova
Questo soddisfa i requisiti di tracciabilità e documentazione previsti da EN 12543-5.