Guida alla Calcolatrice RX & CT
Questa pagina descrive in dettaglio il funzionamento della Calcolatrice Professionale per Radiografia Industriale e Tomografia (CT) sviluppata per XRAYCONSULT. La guida spiega tutti i parametri, le formule utilizzate, gli indicatori e l'interpretazione dei risultati.
Indice della Guida
1. Scopo della calcolatrice
La calcolatrice permette di valutare in modo rapido e preciso:
- Parametri elettrici di un tubo RX e carico termico
- Esposizioni singole in radiografia industriale
- Carico continuo durante scansioni tomografiche
- Geometria del sistema (ingrandimento, penombra)
- Compatibilità potenza richiesta vs. potenza massima
- Qualità di imaging (voxel teorico in CT)
2. Parametri del tubo RX
2.1 Tensione (kV)
Determina l'energia massima dei fotoni X prodotti. Range tipico: 40-450 kV.
2.2 Corrente (mA)
Determina l'intensità del fascio di elettroni che colpiscono l'anodo, influenzando l'intensità dei raggi X prodotti.
2.3 Fattore generatore K
Varia secondo il tipo di alimentazione:
- K = 1.0 per generatori monofase
- K = 1.35 per generatori ad alta frequenza / trifase
2.4 Capacità dell'anodo (MHU)
Capacità termica totale che l'anodo può sopportare senza danneggiarsi.
3. Calcoli per radiografia
3.1 Potenza del tubo
3.2 Heat Units per esposizione
Dove t è il tempo di esposizione in secondi.
3.3 Numero massimo di esposizioni
3.4 Ingrandimento geometrico
Dove SID = distanza sorgente-detettore, SOD = distanza sorgente-oggetto.
3.5 Penombra geometrica
Dove f è la dimensione del fuoco.
kV = 200, mA = 5, t = 5 s, K = 1.35
HU = 200 × 5 × 5 × 1.35 = 6.750 HU
4. Calcoli per Tomografia (CT)
4.1 Durata della scansione
4.2 Heat Units totali CT
4.3 Potenza continua richiesta
4.4 Rapporto potenza
4.5 Interpretazione del rapporto potenza
| Valore | Significato | Azione raccomandata |
|---|---|---|
| < 80% | Zona sicura | Nessuna modifica necessaria |
| 80–95% | Zona di attenzione | Monitorare la temperatura |
| 95–100% | Zona critica | Considerare riduzione parametri |
| > 100% | Sovraccarico | Modificare necessariamente i parametri |
4.6 Voxel teorico
Rappresenta la risoluzione spaziale teorica del sistema CT.
5. Grafico termico CT
Il grafico della calcolatrice mostra la crescita del carico HU nel tempo durante una scansione CT:
Dove n è il numero di proiezioni accumulate.
Serve per verificare che il tubo non superi il carico termico ammissibile durante scansioni lunghe e per pianificare pause di raffreddamento se necessario.
6. Esportazione risultati
6.1 Esporta in Excel/CSV
Il pulsante "Esporta CSV" genera un file compatibile con:
- Microsoft Excel
- Google Sheets
- LibreOffice Calc
- Altri software di fogli di calcolo
6.2 Esporta in PDF
Per ottenere un PDF di alta qualità:
- Cliccare "Stampa / Salva PDF"
- Nella finestra di stampa, selezionare "Salva come PDF" come destinazione
- Regolare i margini e l'orientamento se necessario
- Cliccare "Salva"
7. Limiti della calcolatrice
- Non considera il raffreddamento dell'anodo tra le esposizioni
- Non sostituisce le curve di carico ufficiali del costruttore
- Non considera variazioni di efficienza termica nel tempo
- I calcoli sono teorici e basati su condizioni ideali
- Per applicazioni critiche, consultare sempre la documentazione del costruttore
La calcolatrice fornisce stime affidabili per pianificazione preliminare, ma la validazione finale deve sempre basarsi sulle specifiche del costruttore.