Language Change
logo della Xrayconsult
Vai ai contenuti
Immagine della Xrayconsult con i settori di interesse
Guida Tecnica - Sistema Analisi Densità

🏭 Introduzione al Sistema

Il Sistema di Analisi Densità Multi Materiale è uno strumento avanzato per la determinazione non distruttiva della densità di materiali metallici attraverso tecniche di radiografia a raggi X.

Scopo dell'Applicazione

L'applicazione permette di:

  • Determinare la densità relativa di materiali metallici sinterizzati
  • Confrontare i risultati con curve di riferimento empiriche e teoriche
  • Monitorare la qualità del processo di sinterizzazione
  • Archiviare e analizzare storicamente i risultati delle misurazioni

Principio di Funzionamento

Il sistema si basa sull'attenuazione di un fascio di raggi X che attraversa il materiale in esame. L'attenuazione è correlata alla densità del materiale attraverso la legge di Beer-Lambert, che descrive come l'intensità della radiazione diminuisce esponenzialmente con l'aumentare della densità e dello spessore del materiale.

La misurazione del livello di grigio nell'immagine radiografica fornisce informazioni quantitative sull'attenuazione subita dal fascio di raggi X, permettendo di risalire alla densità del materiale analizzato.

⚛️ Legge di Beer-Lambert

La legge di Beer-Lambert descrive l'attenuazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale. Nel contesto dei raggi X, la legge è fondamentale per determinare la densità dei materiali.

I = I₀ × e(-μ × ρ × x)

Spiegazione della Formula

Dove:

Simbolo Descrizione Unità di misura
I Intensità del fascio dopo l'attraversamento Livello di grigio (0-65000)
I₀ Intensità del fascio incidente Livello di grigio massimo (65000)
μ Coefficiente di assorbimento di massa cm²/g
ρ Densità del materiale g/cm³
x Spessore del materiale cm

Derivazione per il Calcolo della Densità

Dalla legge di Beer-Lambert, possiamo ricavare la densità:

Partiamo dalla legge: I = I₀ × e(-μ × ρ × x)
Isoliamo l'esponenziale: I/I₀ = e(-μ × ρ × x)
Applichiamo il logaritmo naturale: ln(I/I₀) = -μ × ρ × x
Ricaviamo la densità: ρ = -ln(I/I₀) / (μ × x)
ρ = -ln(transmittance) / (μ × x)

dove transmittance = I/I₀ = grayLevel / maxGray

Esempio di Calcolo

Calcolo per Acciaio Inox 316L

Dati di input:

  • keV: 120, mA: 5
  • Spessore: 15 mm (1.5 cm)
  • Livello di grigio: 35000
  • μ (coefficiente assorbimento): 2.1 cm²/g

Calcoli:

  • Transmittance = 35000 / 65000 = 0.5385
  • ln(transmittance) = ln(0.5385) = -0.619
  • ρ = -(-0.619) / (2.1 × 1.5) = 0.619 / 3.15 = 0.1965 g/cm³
  • Densità relativa = (0.1965 / 7.9) × 100 = 2.49% (valore da correggere con fattori di intensità)

🎨 Materiali e Proprietà

Il sistema supporta l'analisi di diversi materiali metallici, ciascuno con specifiche proprietà che influenzano il calcolo della densità.

Materiali Disponibili

Acciaio Inox 316L

Densità teorica: 7.9 g/cm³

Coefficiente di assorbimento: 2.1 cm²/g

Intervallo di sinterizzazione tipico: 82-99%

Applicazioni: Componenti per alimentare, medicale, chimico

Acciaio 4340

Densità teorica: 7.85 g/cm³

Coefficiente di assorbimento: 2.0 cm²/g

Intervallo di sinterizzazione tipico: 83-99.5%

Applicazioni: Componenti strutturali ad alta resistenza

Titanio Ti6Al4V

Densità teorica: 4.43 g/cm³

Coefficiente di assorbimento: 1.2 cm²/g

Intervallo di sinterizzazione tipico: 81-99.5%

Applicazioni: Aerospaziale, biomedicale, componenti leggeri

Lega Rame

Densità teorica: 8.5 g/cm³

Coefficiente di assorbimento: 3.5 cm²/g

Intervallo di sinterizzazione tipico: 80.5-99%

Applicazioni: Componenti elettrici, conduttori termici

Bronzo

Densità teorica: 8.8 g/cm³

Coefficiente di assorbimento: 3.8 cm²/g

Intervallo di sinterizzazione tipico: 80-98.5%

Applicazioni: Cuscinetti, componenti meccanici

Coefficienti di Assorbimento di Massa

Materiale Energia (keV) μ/ρ (cm²/g) Note
Acciaio Inox 316L 100 2.3 Valore per Fe, Cr, Ni
Acciaio Inox 316L 120 2.1 Valore utilizzato nel sistema
Acciaio Inox 316L 150 1.8 Valore a energia maggiore
Titanio Ti6Al4V 120 1.2 Basso assorbimento
Lega Rame 120 3.5 Alto assorbimento

🧮 Metodologie di Calcolo

Il sistema utilizza diverse metodologie di calcolo per determinare la densità, a seconda del tipo di curva selezionata (empirica o teorica).

Curve Teoriche

Le curve teoriche sono calcolate utilizzando la legge di Beer-Lambert con i parametri fisici del materiale.

Per ogni punto della curva (da 80% a 100% di densità relativa):
Calcola la densità effettiva: ρ_eff = ρ_teorica × (densità_relativa / 100)
Calcola l'attenuazione: attenuation = e(-μ × ρ_eff × x)
Calcola il livello di grigio: grayLevel = attenuation × maxGray
Ripeti per tutti i 15 punti della curva

Curve Empiriche

Le curve empiriche sono basate su dati sperimentali raccolti da misurazioni reali e forniscono un riferimento più accurato per condizioni operative specifiche.

Curva Empirica - Acciaio Inox 316L

Punti della curva: [82.5, 84.0, 85.5, 87.0, 88.5, 90.0, 91.0, 92.0, 93.0, 94.0, 95.0, 96.0, 97.0, 98.0, 99.0]

Questa curva rappresenta i valori tipici di densità relativa per diversi livelli di grigio, basati su misurazioni di campioni reali.

Interpolazione Lineare

Per determinare la densità relativa per un livello di grigio specifico, il sistema utilizza l'interpolazione lineare tra i punti della curva.

y = y₁ + (x - x₁) × (y₂ - y₁) / (x₂ - x₁)
Calcola la posizione esatta: exactPosition = grayLevel / step
Trova gli indici prima e dopo: indexBefore = floor(exactPosition), indexAfter = ceil(exactPosition)
Calcola i pesi: weightAfter = exactPosition - indexBefore, weightBefore = 1 - weightAfter
Calcola il valore interpolato: value = valueBefore × weightBefore + valueAfter × weightAfter

Calcolo della Deviazione

La deviazione indica quanto la misura si discosta dalla curva di riferimento.

deviazione = ((densità_misurata - densità_attesa) / densità_attesa) × 100%

📈 Curve di Riferimento

Le curve di riferimento sono fondamentali per l'interpretazione dei risultati delle misurazioni.

Tipi di Curve

Il sistema utilizza due tipi di curve:

Curve Teoriche

Base: Calcoli basati sulla legge di Beer-Lambert

Vantaggi: Non richiedono dati sperimentali, applicabili a qualsiasi condizione

Limitazioni: Possono non considerare effetti pratici del processo

Curve Empiriche

Base: Dati sperimentali raccolti da misurazioni reali

Vantaggi: Maggiore accuratezza per condizioni specifiche

Limitazioni: Limitati ai materiali e condizioni testate

Limiti di Tolleranza

I limiti di tolleranza definiscono l'intervallo accettabile per la deviazione dalla curva di riferimento.

Limite superiore: valore_curva + tolleranza
Limite inferiore: valore_curva - tolleranza
Valori compresi tra i limiti: ✅ OK
Valori entro 1.5× tolleranza: ⚠️ ATTENZIONE
Valori oltre 1.5× tolleranza: ❌ FUORI LIMITI

Fattori di Correzione

Il sistema applica correzioni basate sui parametri di misurazione:

density_adjusted = density × (1 + keV_adjustment + mA_adjustment + thickness_adjustment)

Dove:

  • keV_adjustment = ((keV - 120) / 120) × 2.0%
  • mA_adjustment = ((mA - 5) / 5) × 1.5%
  • thickness_adjustment = ((thickness - 15) / 15) × 3.0%

Riferimenti Bibliografici

  • Hubbell, J.H., & Seltzer, S.M. (1995). Tables of X-Ray Mass Attenuation Coefficients
  • International Tables for Crystallography (2006). Vol. C, Chapter 4.2
  • ASTM E1441-19 - Standard Guide for Computed Tomography (CT) Imaging
  • German, R.M. (2005). Powder Metallurgy and Particulate Materials Processing
Sedi e Contatti della Xrayconsult:  La Xrayconsult con la sua sede principale a Grumello del Monte (BG) 24064 e inoltre presente con sedi anche in:  Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Aosta, Genova, Imperia, Spezia, Savona, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Trento, Bolzano, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino, Perugia, Terni, Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani, Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari,
succursali anche in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, San Marino,  Le nostre referenze sono le seguenti società:  Stellantis, Volkswagen Group Italia Spa, Società Europea Veicoli Leggeri Sevel Spa Groupe Psa Italia Spa, Ferrari Spa, Mercedesbenz Italia Spa, Renault Italia Spa, Bmw Italia Spa, Ford Italia Spa, Toyota Motor Italia Spa, Automobili Lamborghini Spa, Maserati Spa, Bmw Italia Retail Srl, Jaguar Land Rover Italia Spa, Hyundai Motor Company Italy Srl, Suzuki Italia Spa, Volvo Car Italia Spa, Nissan Italia Srl, Volvo Group Italia Spa, Kia Italia Srl, Porsche Italia Spa, Fca Center Italia Spa, Renault Retail Group Italia Spa, Honda Italia Industriale Spa, Mazda Motor Italia Srl, Tesla Italy Srl, M.M. Automobili Italia Spa, Horacio Pagani Spa, Porsche Haus Srl, Volvo Group Retail Italia Srl, Subaru Italia Spa, Dallara Automobili Spa, Pininfarina Spa,  Piaggio & C. Spa, Ducati Motor Holding Spa, M V Agusta Motor Spa, Motori Minarelli Spa, Fantic Motor Spa, Benelli Q. J. Srl, Harley Davidson Italia Srl, Aprilia Racing Srl, Racing Force Spa, Yamaha Motor R&D Europe Srl, F.Lli Benelli Srl, Tm Racing Spa, Polini Motori Spa, Iveco Spa, Iveco Defence Vehicles Spa, Mercedesbenz Trucks Italia Srl, Psa Retail Italia Spa, Man Truck & Bus Italia Spa, Romana Diesel Società Per Azioni, Fca Fleet & Tenders Srl, Tecnologie Diesel Spa, Società Europea Autocaravan Spa, Industria Italiana Autobus Spa, Astra Veicoli Industriali Spa, Evobus Italia Spa, Laika Caravans Spa, Truck Italia Spa, Schmitz Cargobull Italia Srl, Continental Italia Spa, Univergomma Spa, Fintyre Spa, Goodyear Tires Italia Spa, Continental Automotive Italy spa, Hankook Tire Italia Srl, Maxion Wheels Italia Srl, Gianetti Fad Wheels Srl, O.Z. Spa, Yokohama Italia Spa, Intergomma Spa, Garelli V.I. Spa, Sanyang Italia Srl,
-
INFORMAZIONI DEL SITO WEB
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele
-
--
XRAYCONSULT     -    P.I. 08888640961
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Tel.:   338 3688709
Skype: brigida.michele

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

nd
AZIENDA  
Chi siamo    
Iscriviti subito alla
nostra newsletter.

-
NDT      SIC
Tomografia industriale, Analisi tomografica, Imaging tridimensionale, Tomografia volumetrica, Imaging a scansione, Imaging a raggi X tridimensionale, Tomografia ad emissione di singolo fotone, Tomografia ad impedenza elettrica a bassa frequenza, Tomografia a impulsi di neutroni, Tomografia ad ultrasuoni a bassa frequenza, Tomografia a risonanza, nucleare industriale, Tomografia ad emissione di positroni, Tomografia a raggi X ad alta risoluzione, Tomografia a neutroni a multi-angolo, Tomografia a raggi X a fascio conico, Tomografia a raggi X a riflessione, Tomografia a raggi X ad attivazione induzionale, Tomografia a raggi X ad assorbimento di energia, Tomografia ad ultrasuoni a diffrazione, Radiografia industriale, Controllo radioscopico, Ispezione radioscopica, Imaging a raggi X, Radiografia a raggi X, Ispezione a raggi X, Test radioscopico, Controllo non distruttivo, Controllo di qualità radioscopico, Ispezione di sicurezza, Imaging a raggi gamma, Radiografia a raggi gamma, Ispezione a raggi gamma, Tomografia a raggi X, Imaging tomografico, Scansione radioscopica, Imaging ad alta risoluzione, Controllo di integrità, Analisi radioscopica, Ispezione a raggi X a bassa energia, Consulenza controlli non distruttivi, Vendita impianti NDT a raggi X, Accessori tomografia, Consulenza analisi tomografica, Assistenza controlli non distruttivi, Raggi X, Sicurezza nell'analisi tomografica, Tecnologie NDT avanzate, Imaging industriale di precisione, Controllo qualità con raggi X, Sicurezza e controllo integrità, Tecnologie radiografiche, Monitoraggio qualità materiali, ispezioni avanzate con raggi X, Tecnologie avanzate NDT, Raggi X per sicurezza, Imaging per controllo qualità, Tomografia 3D a raggi X, Analisi avanzata con raggi X, Controlli di sicurezza materiali, Tomografia a raggi X di precisione, Innovazioni NDT a raggi X, Imaging tridimensionale ad alta risoluzione, Sicurezza nell'ispezione NDT, Controllo integrità materiali con raggi X, Imaging avanzato per controllo non distruttivo, Sicurezza impianti NDT, Tecnologie all'avanguardia NDT, Controlli non invasivi con raggi X, Sicurezza e affidabilità NDT, Imaging industriale innovativo, Analisi avanzate con raggi X, Sicurezza nei controlli non distruttivi, Monitoraggio sicurezza materiali, Tecnologie NDT per integrità materiali, Imaging per sicurezza impianti, Analisi tomografica di alta qualità, Sicurezza e precisione nelle analisi tomografiche, Tecnologie NDT per controlli di sicurezza, Innovazioni in tomografia, Imaging industriale all'avanguardia, Sicurezza e affidabilità nei controlli non distruttivi, Monitoraggio integrità con raggi X, Controlli non distruttivi avanzati, Sicurezza e qualità con tecnologie NDT, Imaging tridimensionale di precisione, Sicurezza e affidabilità nei test non distruttivi, Monitoraggio sicurezza impianti, Tecnologie NDT per controllo di qualità, Analisi tomografica per sicurezza materiali, Sicurezza e innovazione nelle analisi tomografiche, Monitoraggio avanzato con raggi X, Controlli di sicurezza avanzati, Sicurezza e precisione nell'imaging, Tecnologie NDT per sicurezza e affidabilità, Imaging di alta qualità per sicurezza materiali, Sicurezza e controllo non distruttivo, Tecnologie NDT all'avanguardia per sicurezza, Innovazioni in sicurezza e controllo qualità, Monitoraggio sicurezza con tecnologie NDT, Tomografia, Imaging, Tridimensionale, Volumetrica, Scansione, Raggi X, Fotone, Neutroni, Ultrasuoni, Risonanza, Magnetica, Positroni, Alta risoluzione, Fascio conico, Attivazione induzionale, Assorbimento di energia, Ultrasuoni a diffrazione, Radiografia, Radioscopico, Ispezione, Test, Non distruttivo, Qualità, Sicurezza, Gamma, Controllo di integrità, Analisi, Bassa energia, Consulenza, Vendita Impianti, Accessori,
Torna ai contenuti