🏭 Introduzione al Sistema
Il Sistema di Analisi Densità Multi Materiale è uno strumento avanzato per la determinazione non distruttiva della densità di materiali metallici attraverso tecniche di radiografia a raggi X.
Scopo dell'Applicazione
L'applicazione permette di:
- Determinare la densità relativa di materiali metallici sinterizzati
 - Confrontare i risultati con curve di riferimento empiriche e teoriche
 - Monitorare la qualità del processo di sinterizzazione
 - Archiviare e analizzare storicamente i risultati delle misurazioni
 
Principio di Funzionamento
Il sistema si basa sull'attenuazione di un fascio di raggi X che attraversa il materiale in esame. L'attenuazione è correlata alla densità del materiale attraverso la legge di Beer-Lambert, che descrive come l'intensità della radiazione diminuisce esponenzialmente con l'aumentare della densità e dello spessore del materiale.
La misurazione del livello di grigio nell'immagine radiografica fornisce informazioni quantitative sull'attenuazione subita dal fascio di raggi X, permettendo di risalire alla densità del materiale analizzato.
⚛️ Legge di Beer-Lambert
La legge di Beer-Lambert descrive l'attenuazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale. Nel contesto dei raggi X, la legge è fondamentale per determinare la densità dei materiali.
Spiegazione della Formula
Dove:
| Simbolo | Descrizione | Unità di misura | 
|---|---|---|
| I | Intensità del fascio dopo l'attraversamento | Livello di grigio (0-65000) | 
| I₀ | Intensità del fascio incidente | Livello di grigio massimo (65000) | 
| μ | Coefficiente di assorbimento di massa | cm²/g | 
| ρ | Densità del materiale | g/cm³ | 
| x | Spessore del materiale | cm | 
Derivazione per il Calcolo della Densità
Dalla legge di Beer-Lambert, possiamo ricavare la densità:
dove transmittance = I/I₀ = grayLevel / maxGray
Esempio di Calcolo
Dati di input:
- keV: 120, mA: 5
 - Spessore: 15 mm (1.5 cm)
 - Livello di grigio: 35000
 - μ (coefficiente assorbimento): 2.1 cm²/g
 
Calcoli:
- Transmittance = 35000 / 65000 = 0.5385
 - ln(transmittance) = ln(0.5385) = -0.619
 - ρ = -(-0.619) / (2.1 × 1.5) = 0.619 / 3.15 = 0.1965 g/cm³
 - Densità relativa = (0.1965 / 7.9) × 100 = 2.49% (valore da correggere con fattori di intensità)
 
🎨 Materiali e Proprietà
Il sistema supporta l'analisi di diversi materiali metallici, ciascuno con specifiche proprietà che influenzano il calcolo della densità.
Materiali Disponibili
Densità teorica: 7.9 g/cm³
Coefficiente di assorbimento: 2.1 cm²/g
Intervallo di sinterizzazione tipico: 82-99%
Applicazioni: Componenti per alimentare, medicale, chimico
Densità teorica: 7.85 g/cm³
Coefficiente di assorbimento: 2.0 cm²/g
Intervallo di sinterizzazione tipico: 83-99.5%
Applicazioni: Componenti strutturali ad alta resistenza
Densità teorica: 4.43 g/cm³
Coefficiente di assorbimento: 1.2 cm²/g
Intervallo di sinterizzazione tipico: 81-99.5%
Applicazioni: Aerospaziale, biomedicale, componenti leggeri
Densità teorica: 8.5 g/cm³
Coefficiente di assorbimento: 3.5 cm²/g
Intervallo di sinterizzazione tipico: 80.5-99%
Applicazioni: Componenti elettrici, conduttori termici
Densità teorica: 8.8 g/cm³
Coefficiente di assorbimento: 3.8 cm²/g
Intervallo di sinterizzazione tipico: 80-98.5%
Applicazioni: Cuscinetti, componenti meccanici
Coefficienti di Assorbimento di Massa
| Materiale | Energia (keV) | μ/ρ (cm²/g) | Note | 
|---|---|---|---|
| Acciaio Inox 316L | 100 | 2.3 | Valore per Fe, Cr, Ni | 
| Acciaio Inox 316L | 120 | 2.1 | Valore utilizzato nel sistema | 
| Acciaio Inox 316L | 150 | 1.8 | Valore a energia maggiore | 
| Titanio Ti6Al4V | 120 | 1.2 | Basso assorbimento | 
| Lega Rame | 120 | 3.5 | Alto assorbimento | 
🧮 Metodologie di Calcolo
Il sistema utilizza diverse metodologie di calcolo per determinare la densità, a seconda del tipo di curva selezionata (empirica o teorica).
Curve Teoriche
Le curve teoriche sono calcolate utilizzando la legge di Beer-Lambert con i parametri fisici del materiale.
Curve Empiriche
Le curve empiriche sono basate su dati sperimentali raccolti da misurazioni reali e forniscono un riferimento più accurato per condizioni operative specifiche.
Punti della curva: [82.5, 84.0, 85.5, 87.0, 88.5, 90.0, 91.0, 92.0, 93.0, 94.0, 95.0, 96.0, 97.0, 98.0, 99.0]
Questa curva rappresenta i valori tipici di densità relativa per diversi livelli di grigio, basati su misurazioni di campioni reali.
Interpolazione Lineare
Per determinare la densità relativa per un livello di grigio specifico, il sistema utilizza l'interpolazione lineare tra i punti della curva.
Calcolo della Deviazione
La deviazione indica quanto la misura si discosta dalla curva di riferimento.
📈 Curve di Riferimento
Le curve di riferimento sono fondamentali per l'interpretazione dei risultati delle misurazioni.
Tipi di Curve
Il sistema utilizza due tipi di curve:
Base: Calcoli basati sulla legge di Beer-Lambert
Vantaggi: Non richiedono dati sperimentali, applicabili a qualsiasi condizione
Limitazioni: Possono non considerare effetti pratici del processo
Base: Dati sperimentali raccolti da misurazioni reali
Vantaggi: Maggiore accuratezza per condizioni specifiche
Limitazioni: Limitati ai materiali e condizioni testate
Limiti di Tolleranza
I limiti di tolleranza definiscono l'intervallo accettabile per la deviazione dalla curva di riferimento.
Fattori di Correzione
Il sistema applica correzioni basate sui parametri di misurazione:
Dove:
- keV_adjustment = ((keV - 120) / 120) × 2.0%
 - mA_adjustment = ((mA - 5) / 5) × 1.5%
 - thickness_adjustment = ((thickness - 15) / 15) × 3.0%
 
Riferimenti Bibliografici
- Hubbell, J.H., & Seltzer, S.M. (1995). Tables of X-Ray Mass Attenuation Coefficients
 - International Tables for Crystallography (2006). Vol. C, Chapter 4.2
 - ASTM E1441-19 - Standard Guide for Computed Tomography (CT) Imaging
 - German, R.M. (2005). Powder Metallurgy and Particulate Materials Processing