Il Calcolatore Parametri Radiografici Avanzato determina i parametri ottimali di esposizione per radiografie industriali basandosi su:
- Proprietà del materiale - Densità, numero atomico, spessore
- Configurazione geometrica - Distanze sorgente-pellicola
- Tipo di pellicola - Velocità, contrasto, granularità
- Sensibilità richiesta - Qualità dell'immagine necessaria
Seleziona tra 23 materiali industriali comuni. Ogni materiale ha:
- Densità (g/cm³) - Influenza l'attenuazione dei raggi X
- Numero Atomico - Determina l'assorbimento fotoelettrico
- Fattore KV - Fattore di correzione rispetto all'acciaio
Spessore effettivo del componente da esaminare. Range: 0.1 - 200 mm.
Spessore Equivalente Acciaio = Spessore × Fattore KV
Distanza geometrica tra il fuoco del tubo radiogeno e la pellicola. Range: 50-300 cm.
8 tipi di pellicola con diverse caratteristiche:
- Alta velocità - D2, T400 (esposizioni rapide)
- Media velocità - D4, Structurix (uso generale)
- Alta qualità - D7, D10 (massima risoluzione)
Qualità dell'immagine richiesta dal controllo:
- 1% - Controlli critici (aerospaziale, nucleare)
- 2% - Controlli standard (industriale generale)
- 3-4% - Controlli routine e rapidi
| Materiale | Densità (g/cm³) | N° Atomico | Fattore KV |
|---|---|---|---|
| Acciaio Carbonio | 7.85 | 26 | 1.00 |
| Acciaio Inox | 7.93 | 26 | 1.05 |
| Alluminio 1000 | 2.70 | 13 | 0.35 |
| Rame | 8.96 | 29 | 1.25 |
| Titanio | 4.51 | 22 | 0.60 |
| Magnesio | 1.74 | 12 | 0.25 |
| Tungsteno | 19.25 | 74 | 3.00 |
1. Calcolo spessore equivalente acciaio
2. Determinazione tensione KV in base allo spessore
3. Selezione corrente mA in base alla tensione
4. Calcolo mA-minuti considerando pellicola e distanza
5. Calcolo tempo esposizione finale
mA-min_base = (Spessore_equivalente × Distanza) / 100 × Fattore_pellicola
| Tipo | Velocità | Granularità | Contrasto | Fattore Esp. |
|---|---|---|---|---|
| D2 | 400 | Alta | Basso | 0.25 |
| D4 | 100 | Media | Medio | 1.00 |
| D7 | 50 | Bassa | Alto | 2.00 |
| D10 | 25 | Molto Bassa | Molto Alto | 4.00 |
- Utilizzare solo personale qualificato e certificato
- Rispettare sempre le normative di sicurezza radiologica
- Eseguire sempre una verifica sperimentale dei parametri
- Utilizzare adeguati sistemi di schermatura e dosimetria
Il calcolatore considera i principali fattori ma ha alcune limitazioni:
- Geometria semplificata - Non considera forme complesse
- Energia monocromatica - Approssimazione per spettro policromatico
- Materiali puri - Approssimazione per leghe complesse