SISTEMI TOMOGRAFICI - Xrayconsult

Xrayconsult stemma distintivo
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Immagine settori di lavoro
Cambio Lingua
logo della Xrayconsult
Immagine settori di lavoro
Xrayconsult stemma distintivo
Vai ai contenuti

SISTEMI TOMOGRAFICI

Info & News > Note Tecniche > Tecnologia > Tomografia industriale
.
TOMOGRAFIA INDUSTRIALE IN METROLOGIA
.

TOMOGRAFIA METROLOGICA

Tradizionalmente, la metrologia con metodi non distruttivi può essere applicata solo su geometrie esterne dei componenti, avvalendosi di un dispendioso sistema di misura a coordinate (CMM) o tattile, o di un sistema ottico per la mappatura di superfici esterne. Metodi di misurazione interna delle geometrie si avvalgono invece della radiografia bidimensionale o di metodi distruttivi.


Tomografia computerizzata industriale, immagini
Cliccare qui per visionare una presentazione video di metrologia + TC di VG Studios, YXLON e Victor Aviation Services.


Oggi, grazie alla tomografia computerizzata, è possibile digitalizzare dettagliatamente le superfici interne ed esterne delloggetto sottoposto a scansione, avendo accesso ad aree che risultano irraggiungibili con i tradizionali sistemi tattili e ottici. Molti campioni sono difficilmente misurabili dallesterno con un sistema tattile, poicla forza applicata dal contatto della sonda di misura può deformare la superficie o fornire una falsa lettura. Con la TC si ottiene invece un numero quasi illimitato di punti di superficie, eseguendo non solo misurazioni da punto a punto, ma anche confronti precisi tra loggetto 3D acquisito e il modello teorico CAD, ivi compresa la misurazione di tolleranze geometriche (planarità, circolarità, cilindricità, etc).
Con la TC industriale è possibile rilevare il volume di un oggetto in modo non distruttivo, esaminando la struttura interna nelle reali condizioni di funzionamento. In aggiunta, risulta possibile esaminare componenti collegati tra di loro senza ricorrere al disassemblaggio. Alcuni software per la scansione TC industriale permettono di effettuare misure direttamente dal rendering volumetrico del Dataset acquisito, utili per ricavare le reali distanze tra parti accoppiate.
Le tecniche TC sono ampiamente diffuse in vari settori: analisi dei materiali, identificazione difetti, analisi dei guasti, controllo statistico di processo, metrologia, analisi di assemblaggio, analisi agli elementi finiti, applicazioni di Reverse Engineering, identificazione di componenti elettronici difettosi nelle schede di circuito e controllo
di componenti per velivoli. La TC viene utilizzata per ottenere un feedback sui parametri operativi di additive manufacturing e individuare difetti interni anche bidimensionali, come fessure o cricche, inclusioni o residui di polvere di additivazione.
Oggi molti componenti sono progettati, realizzati e assemblati in più impianti produttivi - anche in paesi o continenti diversi. Pertanto è essenziale poter verificare se un componente rispetta le tolleranze del modello CAD, specialmente se parte integrante di un assemblato realizzato in impianti diversi. La TC industriale permette di confrontare il modello 3D con i dati CAD in modo che eventuali deviazioni della geometria sia interna che esterna siano immediatamente visibili, attraverso la rappresentazione 3D della mappa cromatica oppure mediante i cosiddetti whisker plot nella schermata 2D. La procedura è particolarmente utile quando si vuole eseguire il confronto tra componenti provenienti da fornitori diversi, quando si esaminano le differenze tra pezzi in ogni cavità di uno stampo o quando si verifica la conformità del campione rispetto al disegno originale.
I sistemi YXLON FF20 CT Metrology e YXLON FF35 CT Metrology sono stati concepiti appositamente per applicazioni di metrologia. Presentano caratteristiche essenziali per eseguire misurazioni corrette:
            • Misurazione precisa e non distruttiva, anche di strutture interne
            • Misurazioni anche di strutture minuscole
            • Rapida e non sequenziale acquisizione dei dati con numero di punti di misurazione pressocillimitato
            • Notevole risparmio di tempo grazie allanalisi difettologica e al confronto dati nominali/effettivi
            • Cicli di correzione ridotti
            • Diminuzione dei costi di correzione
            • Conformità alla Direttiva VDE/ VDI 2630

Serie cabine, Tomografia computerizzata industriale


.
-
Brigida Michele      Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Via Uboldo 2/c - 20063
Cernusco sul Naviglio (MI)     Tel.:   338 3688709
P.I. IT08888640961            Skype: brigida.michele
-
-
-
--
Brigida Michele           
Email: brigida.michele@xrayconsult.it
Via Uboldo 2/c - 20063
Cernusco sul Naviglio (MI)          Tel.:   338 3688709
P.I. IT08888640961                         Skype: brigida.michele
Informazioni del sito web:
Linkedin   Facebook  

               
Linkedin     Facebook

I termini d'uso di questo sito sono soggetti alle Condizioni d'uso,
Utilizzo dei Cookie e di Privacy Policy

-
Torna ai contenuti